Laboratorio di Programmazione
Generalità e obiettivi del corso
L’obiettivo del corso è quello di fornire una panoramica generale al linguaggio MATLAB. Oltre alla descrizione dei fondamenti del linguaggio MATLAB, dei costrutti e dei comandi messi a disposizione per la manipolazione di vettori e matrici e la creazione di grafici, si darà particolar enfasi ai toolbox di interesse per l'ingegneria delle comunicazioni. Si vorrà, quindi, approfondire alcuni argomenti come la trasformata di Fourier, le modulazioni, l'analisi statistica dei segnali, la manipolazione dei segnali multimediali quali l'audio e le immagini, la progettazione di filtri e altre specifiche applicazioni. Infine si introdurrà l’utilizzo di Simulink, utile alla simulazione di sistemi complessi.
Settore Scientifico-Disciplinare (SSD)
ING-IND/31 (Elettrotecnica)
Inquadramento e Crediti
BCOR; Terzo anno; Primo semestre. 6 CFU.
Frequenza
Fortemente consigliata.
Prerequisiti
Conoscenze di base di Fondamenti di Informatica.
Modalità di esame
Idoneità, consistente in una prova pratica al calcolatore.
Argomenti
In sintesi il programma di massima del corso è articolato come segue:
Introduzione al linguaggio MATLAB
L’ambiente di lavoro MATLAB
I tipi di dato
Le funzioni di base
Il controllo di flusso
I vettori e le matrici
I polinomi
I grafici
L’input e output
Creare nuove funzioni
Il calcolo simbolico
I metodi numerici
La statistica
La rappresentazione dei segnali
Lavorare con l’audio
Il filtraggio
Esempi applicativi
Le basi di Simulink
Esempi e applicazioni in Simulink
Libri di testo
Testo:
M. Scarpiniti, Laboratorio di Programmazione: MATLAB per l'Ingegnere dell'Informazione, Versione 1.8, Settembre 2020. (Disponibile su AMAZON)
Codice degli esempi fino alla versione 1.7
Complementi
H. Moore, Matlab per l'Ingegneria, Pearson, 2008.
H. Moore, MATLAB for Engineers, Pearson, 2014.
D. M. Smith, Engineering Computation with MATLAB. Pearson, 2010.
T. A. Davis, "MATLAB Primer", 8-th edition, CRC Press, 2010.
Inizio corsi
Il corso avrà inizio il 19 Settembre 2022, con il seguente orario:
Lunedì, 12:00 - 15:00, Aula 16 dei Laboratori Informatici di Via Tiburtina 205.
Venerdì, 17:00 - 19:00, Aula 16 dei Laboratori Informatici di Via Tiburtina 205.
Ricevimento
Su appuntamento.
Classroom
Il corso è anche disponibile su Google Classroom, con il codice: dq7lgye.
Materiale didattico
Esercitazioni:
Testi di esame
Testo dell'esame del 25 Gennaio 2018
Testo dell'esame del 15 Febbraio 2018
Testo dell'esame del 19 Luglio 2018
Testo dell'esame del 17 Gennaio 2020
Testo dell'esame del 17 Febbraio 2021
Testo dell'esame del 22 Giugno 2022
Risultati di esame
Esito del I esonero del 07 novembre 2022
Appelli di esame
Gli appelli di esame si svolgeranno con il seguente calendario (N.B. La verbalizzazione avverrà presso lo studio del docente):
I appello: 11 Gennaio 2023, ore 10:00, Aula 16 di via Tiburtina 205 (prenotazioni fino al 08 Gennaio 2023).
II appello: 15 Febbraio 2023, ore 10:00, Aula 16 di via Tiburtina 205 (prenotazioni fino al 12 Febbraio 2023).
Appello straordinario: 29 Marzo 2023, ore 10:00, Aula da definire (prenotazioni fino al 26 Marzo 2023). Si ricorda che questo appello è riservato agli studenti part-time, fuori corso, ripetenti e laureandi.
III appello: 14 Giugno 2023, ore 10:00, Aula 16 di via Tiburtina 205 (prenotazioni fino al 12 Giugno 2023).
IV appello: 19 Luglio 2023 ore 10:00, Aula 16 di via Tiburtina 205 (prenotazioni fino al 16 Luglio 2023).
V appello: 13 Settembre 2023, ore 10:00, Aula 15 di via Tiburtina 205 (prenotazioni fino al 10 Settembre 2023).
Appello straordinario: 25 Ottobre 2023, ore 10:00, Aula da definire (prenotazioni fino al 22 Ottobre 2023). Si ricorda che questo appello è riservato agli studenti part-time, fuori corso, ripetenti e laureandi.
Si ricorda che la prenotazione agli esami si effettua elettronicamente tramite il portale INFOSTUD.