Curriculum
Michele Scarpiniti è professore associato nel settore scientifico disciplinare ING-IND/31 (Elettrotecnica) presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni (DIET) dell'Università di Roma “La Sapienza” da settembre 2020. Precedentemente, da marzo 2008, è stato Ricercatore Universitario presso lo stesso Dipartimento. Ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica e il dottorato di ricerca in Ingegneria dell'Informazione e della Comunicazione, entrambi presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma “La Sapienza”. Ha ottenuto l’abilitazione scientifica nazionale (ASN) per la prima fascia nel settore scientifico disciplinare ING-IND/31 nel bando 2018/2020.
Gli attuali interessi di ricerca sono nel campo dell'elaborazione non lineare del segnale, dei circuiti e degli algoritmi per l'elaborazione del segnale audio, array processing e la separazione di sorgenti. Inoltre, è attivo su tematiche di filtraggio adattativo non lineare, con particolare enfasi all'identificazione di sistemi non lineari. Altri interessi di ricerca riguardano la cancellazione dell'eco monofonico/stereofonico in ambiente avverso e in presenza di forti distorsioni non lineari e la localizzazione acustica di sorgenti all’interno di ambienti riverberanti. Si interessa anche di machine learning e di reti neurali per l'elaborazione del segnale. L'attività di ricerca è stata intrapresa nell'ambito di diversi progetti strategici nazionali. Dal 2008/09 al 2017/18, il Prof. Scarpiniti ha insegnato “Elettrotecnica” nel corso di Laurea in Ingegneria della Sicurezza e dal 2009/10 insegna “Laboratorio per l’elaborazione multimediale” nel corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Comunicazioni. A partire dal 2017/18 è affidatario di “Laboratorio di programmazione” per il corso di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni e dal 2019/20 insegna “Machine Learning for Safety Systems” per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza e Protezione Civile. Nel 2012/13 ha anche insegnato “Circuiti a tempo discreto” e nel 2020/21 “Teoria dei Circuiti”.
Inoltre, Michele Scarpiniti è membro dell'“Istituto di Ingegneria Elettrica ed Elettronica” (IEEE), dell’“Audio Engineering Society” (AES), per il quale è stato membro del Consiglio Direttivo della Sezione Italiana, e della “Società Italiana Reti Neuroniche” (SIREN), di cui è membro del Consiglio Direttivo e Segretario.
Michele Scarpiniti è nell'editorial board, in qualità di Associate Editor, della rivista Digital Signal Processing e della rivista Array, edite da Elsevier e della rivista Electronics Letters, edita da IET. E' stato, inoltre, Academic Editor della rivista Complexity, edita da Wiley/Hindawi. Dal 2006 ha svolto regolarmente attività di revisore per molte riviste e numerose conferenze internazionali. Dal 2012 è anche membro del Comitato Tecnico di alcune conferenze internazionali. Nel 2012 è stato co-organizzatore della Sessione Speciale “Smart Grids: new frontiers and challenges” al Workshop Italiano per le Reti Neurali (WIRN 2012), nel 2016 e 2017 è stato co-organizzatore delle Sessioni Speciali “Computational Methods for Audio Analysis”, al XXVI IEEE International Workshop on Machine Learning for Signal Processing 2016 (MLSP 2016) e alla 25-esima European Signal Processing Conference (EUSIPCO 2017). Nel 2018 è stato co-organizzatore della sessione speciale “Computational Audio Processing in Real Acoustic Environments” alla 26-esima European Signal Processing Conference (EUSIPCO 2018). Inoltre, è stato membro del Comitato organizzativo delle seguenti conferenze: “48-th International Carnahan Conference on Security Technology (ICCST 2014)” e “International Conference on Nonlinear Speech Processing (NOLISP 2015)”.
Michele Scarpiniti ha pubblicato oltre centoventi articoli su riviste internazionali e atti di conferenze ottenendo i seguenti indicatori bibliometrici:
- h-index: 23 (Scopus), 28 (Google Scholar);
- # Citazioni: 2014 (Scopus), 2686 (Google Scholar).